Settimana dedicata nell’ambito della campagna della Regione Siciliana Prende il via il 25 novembre in Sicilia la Settimana della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, promossa dall’Assessorato regionale per la Salute. Fino a domenica 1 dicembre, in 40 ambulatori, consultori o unità mobili presenti su tutto il territorio siciliano, sarà possibile effettuare gratuitamente screening specifici, ricevere […]
Oltre 135 mila ricoveri con un tasso di mortalità del 10%. Sono ancora importanti i numeri delle polmoniti in Italia, numeri più alti rispetto al resto d’Europa che interessano soprattutto 2 fasce d’età: i bambini e gli anziani. Anche per questo è fondamentale l’aggiornamento sulle nuove molecole antinfettive e sui nuovi antibiotici. Di questo e […]
Il percorso di miglioramento dell’Ospedale Cannizzaro passa anche dall’efficientamento dei servizi connessi all’accoglienza, all’accesso e alla sicurezza degli utenti. Sotto quest’ultimo profilo, all’interno del presidio è in funzione un nuovo sistema di videosorveglianza con 84 telecamere, di cui 3 speed-dome e cioè capaci di muoversi a 360°, dislocate nei vari padiglioni. Il flusso di immagini […]
Si è rinnovato a Catania l’appuntamento con l’Influ-Day, la giornata per la prevenzione vaccinale antinfluenzale promossa dall’Assessorato alla Salute, che in questa edizione 2017 si è tenuta presso il PTA di Librino-San Giorgio dell’Asp Catania, cui si sono unite le tre Aziende Ospedaliere Garibaldi, Cannizzaro, Policlinico-Vittorio Emanuele. E i direttori generali con i direttori sanitari […]
Una rappresentanza di pazienti e di operatori dell’ospedale Cannizzaro di Catania ha celebrato al Quirinale la Giornata della persona con lesione midollare. All’incontro con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, c’erano il direttore generale Angelo Pellicanò, il direttore dell’Unità Spinale Unipolare Maria Pia Onesta, fisioterapisti e utenti. La delegazione nazionale era guidata da Vincenzo Falabella, […]
L’ictus cerebrale (stroke) è una patologia del sistema nervoso centrale provocata da un disturbo della perfusione ematica del cervello e costituisce la seconda causa di morte e la terza causa di disabilita a livello mondiale, e la prima causa di disabilità negli anziani. La prevalenza dell’ictus cerebrale aumenta con l’età. Dal 1990 al 2010 la […]
Spesso può bastare un giocattolo o un boccone per rischiare, o nel peggiore dei casi causare, la tragedia: in Italia, il soffocamento causato da inalazione di cibo o di un “corpo estraneo” è riconosciuto essere causa del 27% delle morti classificate come “accidentali” nei bambini da 0 a 4 anni; nelle fasce d’età 5–9 anni […]
La rivoluzione demografica mondiale in atto, con l’allungamento dell’aspettativa di vita e il progressivo invecchiamento della popolazione, ha un forte impatto nell’incremento delle patologie neuro-degenerative e neuro-vascolari e richiede pertanto maggiore attenzione alle cure e alle terapie. È questa la sfida che la neurologia, la neurochirurgia e la neuroradiologia dovranno affrontare nei prossimi anni. Ed […]
Nuovo spazio alla conoscenza e allo studio delle problematiche legate al tumore dell’utero e ovarico, grazie al corso “Esperti a confronto, approccio multidisciplinare. Updates in patologia ginecologica e mammaria”, organizzato dal dott. Filippo Fraggetta, direttore del reparto di Anatomia Patologica dell’Ospedale Cannizzaro di Catania e responsabile scientifico del corso. I relatori Gian Franco Zannoni (dipartimento […]
Si ammalano perché spesso vivono in condizioni di degrado, in quanto non riescono a integrarsi; e meno sono integrati, meno ricorrono alla sanità pubblica: è un circolo vizioso che il più delle volte avvolge gli immigrati nella loro marginalità sociale. Che non si manifesta soltanto nello sfruttamento o nella mancanza di lavoro o nel disagio […]